XXX Corso nazionale di formazione per insegnanti

5-8 ottobre 2017

Corso: Cividale e le Valli del Natisone “Teatro delle operazioni relative alla Battaglia di Caporetto”

Cividale del Friuli (UD)

a cura del Club Alpino Italiano - Gruppo Regionale del Friuli Venezia Giulia Comitato Scientifico VFG del CAI Sezione di Cividale del Friuli con il patrocinio di Città di Cividale del Friuli – Patrimonio mondiale dell’UNESCO Comuni di: Drenchia, Grimacco, Pulfero, San Leonardo San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Prepotto, Torreano. Fondazione Friuli Associazione Nazionale Alpini Sez. di Cividale del Friuli Reparto Storico Fiamme Verdi


a cura del: Club Alpino Italiano - Gruppo Regionale del Friuli Venezia Giulia
Comitato Scientifico VFG del CAI
Sezione di Cividale del Friuli


con il patrocinio di:
Città di Cividale del Friuli – Patrimonio mondiale dell’UNESCO
Comuni di: Drenchia, Grimacco, Pulfero, San Leonardo
San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Prepotto, Torreano.
Fondazione Friuli
Associazione Nazionale Alpini Sez. di Cividale del Friuli
Reparto Storico Fiamme Verdi

  • Descrizione
    DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA

    Il Corso sulla Grande Guerra tratterà i seguenti argomenti:
    a) Organizzazione della logistica nelle retrovie, realizzata nel Cividalese e nelle Valli del Natisone, per il supporto dei reparti italiani schierati sul Fronte dell’Alto Isonzo;
    b) Linee difensive arretrate, edificate dalla 2a Armata italiana, al fine proteggere le grandi unità schierate sul Carso e sull’Isonzo in caso di sfondamento delle linee avanzate;
    c) 12a Battaglia dell’Isonzo (Battaglia di Caporetto) con particolare riferimento agli scontri di retroguardia avvenuti nel Cividalese e Valli del Natisone dove le unità italiane tentarono di bloccare l’avanzata austro-ungarica e tedesca avvenuta dopo lo sfondamento delle nostre linee a Plezzo e a Tolmino.

     
    DESTINATARI

    Docenti di Scuola Secondaria di I e II grado, delle diverse aree disciplinari.
    Essendo il corso di formazione programmato su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare, nei limiti del possibile, la partecipazione di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali.

     

    FINALITÀ

    A. Offrire ai docenti l’opportunità di acquisire conoscenze storiche sul tema della Grande Guerra, con competenze metodologiche ed operative trasferibili all’interno della propria programmazione didattica.
    B. Favorire, anche con simulazioni, esperienze di apprendimento sul campo, mutuabili nella pratica scolastica, in modo che gli studenti si accostino all'ambiente, con capacità di lettura storica e geografica del territorio, applicando la modalità della ricerca attraverso l'osservazione.
    C. Permettere agli insegnanti di conseguire una maggiore autonomia operativa nella fruizione dell’ambiente montano come laboratorio didattico ed educativo.
    D. Consentire il confronto pluridisciplinare ed interdisciplinare, in ordine sia ai metodi sia ai contenuti, tra docenti di varie discipline e di differenti ordini di scuola.

     

    OBIETTIVI

    A. Fornire strumenti ed informazioni per garantire un approccio scientificamente corretto ad un'area di valenza storica, rilevandone le vicende storiche passate e più recenti e le macro caratteristiche di particolare interesse didattico.
    B. Stimolare una metodologia utile a pianificare un progetto di educazione geo-storico - ambientale, da svolgersi nell'arco dell'anno scolastico con gli studenti, che preveda sia momenti di laboratori in classe, sia momenti di esperienze sul territorio.
    C. Programmare e realizzare esperienze formative in grado di trasmettere ai giovani la consapevolezza del patrimonio e delle valenze storico- ambientali contenute in una specifica area geografica.
    D. Costruire una rete di collaborazione tra docenti per un approccio multidisciplinare sulla medesima esperienza, colta da più angolazioni ed approfondita nei singoli percorsi disciplinari.

     

  • Gallery
  • Dispense
  • Relatori


    Cargnello Arduino
    Storico della Grande Guerra, collaboratore Museo della Grande Guerra di Cividale, ricercatore e progettista recupero sistema difensivo della Grande Guerra


    Chiappin Sergio
    Docente S.S., referente MIUR


    Carrer Francesco
    Coordinatore Progetto CAI-SCUOLA


    Moro Mariano
    Ricercatore e studioso di storia militare con particolare attenzione agli eventi della Grande Guerra.


    Di Giusto Dario
    ANAG Sezione di Cividale


    Cernoia Oldino
    Rettore del convitto nazionale "Paolo Diacono" di Cividale


    Aviani Guido Fulvio
    Accompagnatore Storico, Direttore Museo della Campagna di Russia di Cargnacco e Direttore Museo della Grande Guerra di Cividale
  • FAQ
    • Il corso è autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione?

      Sì, il corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 dell’1/12/2003 – con decreto dirigenziale del 09/06/2014.

    • I Docenti potranno fruire dei permessi per la formazione?

      I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64, comma 5, del vigente CCNL Scuola. (Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione ad iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici).

    • Sarà rilasciato un attestato di partecipazione?

      Sì, a fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della direzione. Per i docenti che effettuano l’iscrizione tramite piattaforma MIUR-SOFIA è previsto un ulteriore attestato di partecipazione rilasciato direttamente dal Ministero.

    • È possibile pagare la quota d’iscrizione con la Carta Docente?

      Per l’iscrizione a questo corso è riconosciuto l’uso della carta e la possibilità di coprire il costo previsto per la frequenza del corso residenziale con un buono generato dalla carta-docente, essendo il CAI ente accreditato dal Ministero (decreto MIUR prot. AOODPIT. n. 595 del 15.07.2014).

Corso :“Magna Grecia: Syrakousai” I Monti Iblei e le Coste del Siracusano
Corso: “Le lagune del Veneto orientale” Lidi e dune, valli e barene
Corso: “Montefeltro” Borghi e castelli, parchi e natura
Corso: “Gozo, l'isola di Calypso" Protezione dell'ambiente, coesione sociale, identità culturale Patrimonio Mondiale dell'UNESCO