XLV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

21-25 Aprile 2021

Corso: LA TUSCIA: STORIE DI ACQUA E DI FUOCO Il territorio del viterbese, dagli Etruschi ai Farnese

VITERBO


  • Descrizione
    AVVISO

    A seguito del permanere di focolai epidemici di Covid 19 e delle conseguenti misure di prevenzione prorogate dal Governo, con decreto-legge n. 83 del 30 luglio 2020, fino al 15 ottobre 2020 per contenere la diffusione del virus, il XLIII Corso nazionale di formazione per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado, dal titolo “La Tuscia: storie di acqua e fuoco”, è ANNULLATO.

    Non sussistono al momento le condizioni di serenità e di stabilità, in particolare nel mondo della Scuola, per avviare l’apertura delle iscrizioni e l’attuazione del corso, mentre l’applicazione delle misure vigenti di prevenzione e tutela della sicurezza personale comporterebbero un aggravio di responsabilità sugli organizzatori, una radicale revisione del programma e dei relativi costi a carico dei partecipanti. Se si verificheranno condizioni favorevoli il progetto sarà ripresentato negli anni a venire.

    Il tema del Corso è la conoscenza e la divulgazione dell’immenso patrimonio naturale, culturale e archeologico del territorio della Tuscia con particolare riguardo al fenomeno vulcanico e a quanto nei secoli esso abbia influenzato in maniera continua i processi geologici, geomorfologici storici e culturali della provincia di Viterbo.
    Attraverso i brevi seminari e le escursioni programmate i partecipanti avranno modo di conoscere l’aspetto attuale del territorio, prodotto dell’interazione tra uomo e natura: terre che, emerse dal mare, vengono sconvolte da ripetuti fenomeni vulcanici e che nel tempo hanno creato laghi di straordinaria bellezza, forre selvagge, paesi interamente costruiti in pietra vulcanica e un contesto ambientale e culturale unico in Italia e nel mondo.


    I siti UNESCO nella Provincia di Viterbo:
    Nel 2017 Faggete primordiali di Monte Cimino e Monte Raschio;
    Nel 2014 Macchina Santa Rosa di Viterbo -patrimonio immateriale UNESCO
    Nel 2004 Necropoli Etrusca di Tarquinia.

     

    METODOLOGIA
    Lezioni frontali di geologia e storia, in aula e all’esterno, attraverso la presenza di docenti universitari, storici ed esperti del territorio.
    Preparazione e realizzazione di escursioni didattiche, guidate dal CAI di Viterbo, volte ad illustrare le testimonianze del fenomeno vulcanico e della sua interazione con il territorio circostante.
    Condivisione di conoscenze e di esperienze tra i docenti nell’approccio multidisciplinare alla medesima esperienza formativa.

     

    MODALITA’ DI EROGAZIONE
    • Lezioni frontali in aula
    • Laboratori in ambiente esterno durante le escursioni programmate
    • Visite guidate in ambiente
    Il corso comporterà l’alternanza di comunicazioni frontali e di esperienze in ambiente. Per facilitare sia l’apprendimento che la riproposizione in classe dei contenuti del corso, ai partecipanti sarà fornita copia delle relazioni (dispense), su supporto cartaceo o digitale.
    Le esperienze outdoor prevederanno invece escursioni guidate in montagna e l’uso dell’ambiente come contesto delle esperienze di educazione ambientale.

  • Gallery
  • Dispense
  • Relatori


    Natali Andrea
    Ricercatore e consulente per la Conservazione dei Beni Culturali. Narratore di comunità nella provincia di Viterbo.


    Bernardini Emma
    Geologa, esperta del territorio viterbese


    Girotti Matteo
    Commissione Centrale Alpinismo Giovanile


    Liberati Alberto
    Comitato Scientifico Centrale


    Franceschini Lorella
    Comitato Direttivo Centrale del CAI


    Maglione Pierluigi
    Consigliere Centrale referente


    Frigo Gianni
    Dottore in scienze forestali, docente Operatore Naturalistico del Comitato Scientifico Centrale, Guida Ambientale Naturalistica, esperto conoscitore del territorio dell’Altopiano dei 7 Comuni, appassionato divulgatore di storia riguardante la Grande Guerra


    Ghion Massimo
    Docente SS, Operatore Naturalistico e Culturale del CAI, Componente del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano


    Chiappin Sergio
    Docente S.S., referente MIUR


    Vaccarella Mario
    Consigliere Centrale referente


    Carrer Francesco
    Coordinatore Progetto CAI-SCUOLA
  • FAQ
    • Chi sono i destinatari del corso?

      Docenti di Scuola secondaria di primo e di secondo grado, con particolare attinenza alle discipline geografiche, scientifiche, storiche, economiche e turistiche.

    • Il corso è autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione?

      Sì, il corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 dell’1/12/2003 – con decreto dirigenziale del 09/06/2014.

    • I docenti possono fruire dei permessi per la formazione?

      I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64, comma 5, del vigente CCNL Scuola. (Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione ad iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici).

    • Sarà rilasciato un attestato di partecipazione?

      Sì, a fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della direzione. Per i docenti che effettuano l’iscrizione tramite piattaforma MIUR-SOFIA è previsto un ulteriore attestato di partecipazione rilasciato direttamente dal Ministero.

    • È possibile pagare la quota d’iscrizione con la Carta Docente?

      Per l’iscrizione a questo corso è riconosciuto l’uso della carta e la possibilità di coprire il costo previsto per la frequenza del corso residenziale con un buono generato dalla carta-docente, essendo il CAI ente accreditato dal Ministero (decreto MIUR prot. AOODPIT. n. 595 del 15.07.2014).

Corso :“Magna Grecia: Syrakousai” I Monti Iblei e le Coste del Siracusano
Corso: “Le lagune del Veneto orientale” Lidi e dune, valli e barene
Corso: “Montefeltro” Borghi e castelli, parchi e natura
Corso: “Gozo, l'isola di Calypso" Protezione dell'ambiente, coesione sociale, identità culturale Patrimonio Mondiale dell'UNESCO